Due mostre presso il Museo della Città di Rovigno – Rovigno

Presso il Museo della Città di Rovigno – Rovigno sono attualmente allestite due mostre: Il museo sulle fondamenta della


lunedì 14 aprile 2025 - sabato 3 maggio 2025


L’orario di apertura delle mostre è dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00. L’ingresso è gratuito.
La mostra Il museo sulle fondamenta della città presenta parte dei reperti rinvenuti durante le ricerche archeologiche preventive effettuate nel 2021 e 2022. Attraverso i reperti esposti si segue lo sviluppo urbanistico di Rovigno – dal tardo insediamento antico, al collegamento dell’isola con la terraferma, fino al periodo della costruzione del palazzo Califfi. I visitatori possono vedere anche una parte delle mura cittadine situate nelle fondamenta dell’edificio del museo e scoprire l’aspetto di quest’area della città finora inesplorata. Le ricerche archeologiche sono state condotte dall’Istituto Croato per il Restauro, Dipartimento di archeologia terrestre di Juršići, co-organizzatore della mostra. L’autore dei testi è il direttore degli scavi, Josip Višnjić.
 
Al primo piano del museo è allestita la mostra Caso di studio: Rovigno! Il materiale museale come raison d'être di un museo, che avvicina ai visitatori un aspetto del lavoro museale spesso lontano dallo sguardo del pubblico. La mostra visualizza i diversi modi in cui, nel corso dei suoi settant’anni di attività, il museo rovignese ha raccolto opere d’arte, mettendo in luce eventi, manifestazioni e personalità che hanno contribuito alla formazione delle collezioni come le conosciamo oggi. Una dei modi fondamentali di raccolta del materiale sono gli acquisti e le donazioni. Nel 2023 il Museo ha acquistato alcune opere fondamentali di Aleksandar Garbin, recentemente scomparso, cosicché a lui è dedicata una parte della mostra, a un peculiare artista rovignese, a un visionario che viveva spesso fuori dallo spazio e dal tempo al quale apparteneva.
Tra le opere selezionate si possono vedere anche quelle che finora non hanno avuto l’opportunità di essere esposte. In questo modo la ricca collezione d’arte del museo viene ulteriormente valorizzata. Questa mostra è il risultato di una ricerca sui modi di raccolta dei materiali museali, con particolare riguardo alla gestione sistematica e coerente della documentazione museale.
 L’autrice e curatrice della mostra è Elizabeta Rogović.
 
Mostra tutto
Sakrij


La pagina web è in fase di adattamento.   Chiudi